• Istanze On Line
  • ARIS
  • CONSULTA
  • EQUIPOLLENZA e DIPLOMI

HOME ARCHIVIO ANNI NOTIZIE 2020 Marzo Prima edizione con letture social del Sommo Poeta

MENU PRINCIPALE

  • HOME
  • UFFICIO - CONTATTI - ORARI
  • Amministrazione Trasparente

PERSONALE E SCUOLE

  • SCUOLE
  • CONCORSI
  • SEZIONE ORGANICI
  • PERSONALE INFANZIA
  • PERSONALE PRIMARIA
  • PERSONALE SEC. I GRADO
  • PERSONALE SEC. II GRADO
  • PERSONALE ATA
  • PERSONALE EDUCATIVO
  • MODULISTICA
  • SPORTELLI

UFFICI

  • AREA I
  • AREA II
  • AREA III
  • AREA IV
  • INTERV. EDUCATIVI
  • UFF. ED. FISICA

FORMAZIONE

  • Progetti
  • Educazione ambientale
  • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione dirigenti
  • Formazione personale docente
  • Personale A.T.A.

Prima edizione con letture social del Sommo Poeta

Dantedì, mercoledì la prima edizione con letture social del Sommo Poeta. Coinvolti scuole, musei, biblioteche, luoghi di cultura

Dantedì, mercoledì la prima edizione con letture social del Sommo Poeta. Coinvolti scuole, musei, biblioteche, luoghi di cultura.

 

Franceschini agli artisti: "Leggete Dante e condividetelo sui social" Azzolina: "Riscoprire Dante sarà un modo per restare uniti".

Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. ‪Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.

‪L'appuntamento è per le 12 di mercoledì 25 marzo, orario in cui siamo tutti chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Il Ministero dell'Istruzione inviterà docenti e studenti a farlo durante le lezioni a distanza. Ma la richiesta è rivolta a ciascun cittadino. E le 12 saranno solo l'orario di punta: le celebrazioni, seppur a distanza, potranno proseguire durante tutta la giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

Questa prima edizione avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un appello agli artisti: il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l'idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti, ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini.

Cittadini e scuole, il prossimo 25 marzo, potranno unirsi in un momento alto di condivisione. Riscoprire Dante, tutti insieme, sarà un modo per restare uniti, in un momento così complesso, attraverso il filo conduttore della poesia. So che gli insegnanti stanno già facendo sforzi importanti per portare avanti la didattica a distanza, per restare in contatto con i nostri ragazzi. Il Dantedì può essere una bellissima occasione per ribadire che la scuola c'è, per condividere, sui social o sulle piattaforme delle lezioni online, la passione per uno dei testi più importanti della nostra letteratura, ha sottolineato la Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina.

Il Mibact e il Ministero dell'Istruzione insieme a scuole, musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi e luoghi della cultura proporranno inoltre sui propri account social immagini, video, opere d'arte, rare edizioni della Divina commedia per raccontare quanto la figura del Sommo Poeta nel corso dei secoli abbia segnato profondamente tutte le espressioni culturali e artistiche dell'identità italiana.
Al Dantedì parteciperà attivamente anche la Rai che con Rai Teche ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai maggiori artisti del nostro tempo che saranno programmate in pillole di 30" nelle tre reti generaliste della Rai e su Rai Play. E saranno numerose le trasmissioni nei palinsesti dedicate, curate da Rai Cultura.

Sul canale YouTube del Mibact e sul sito del Corriere della Sera sarà inoltre trasmesso un filmato, realizzato appositamente per questa prima edizione del #Dantedì con i preziosi contributi di Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della Sera e promotore della giornata dedicata a Dante, Alberto Casadei dell'Associazione degli italianisti, Claudio Marazzini presidente dell'Accademia della Crusca, Carlo Ossola presidente del Comitato per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante, del linguista e filologo prof Luca Serianni della Società Dante Alighieri, di Natascia Tonelli dell'Università di Siena e di Sebastiana Nobili dell'Università di Ravenna.

da sito ministero istruzione

Ultima modifica Lunedì 23 Marzo 2020 10:34
Letto 1121 volte
Altro in questa categoria:
Didattica a distanza

Innova per l’Italia
Vai Su

NOTIZIE UST ROVIGO

  • NOTIZIE 2024
  • NOTIZIE 2023
  • IMMISSIONI RUOLO 21/22
  • IMMISSIONI RUOLO 19/20
  • IMMISSIONI RUOLO 20/21
  • ARCHIVIO ANNI
    • NOTIZIE 2010
    • NOTIZIE 2011
    • NOTIZIE 2012
    • NOTIZIE 2013
    • NOTIZIE 2014
    • NOTIZIE 2015
    • NOTIZIE 2016
    • NOTIZIE 2017
    • NOTIZIE 2018
    • NOTIZIE 2019
    • NOTIZIE 2020
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • NOTIZIE 2021
    • NOTIZIE 2022

BACHECA ELETTRONICA

  • Protocollo Covid Concorsi
  • Codici disciplinari
  • Regolamento rete informatica
  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Codice di comportamento
  • Disciplinare e-mail internet
  • Decertificazione

SITI ISTITUZIONALI

  • M.I.U.R.
  • USR Veneto
  • UU.SS.PP.

RIFORMA

  • Le nuove superiori
  • La riforma (file PDF 6.2Mb)
  • Offerta formativa Provincia Rovigo
Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Via Don Giovanni Minzoni 15 - Rovigo - P.I. 80004970291 - Tel. 0425427511 - Pec: uspro@postacert.istruzione.it
Mail dell'Ufficio V - Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Mail dell'Ufficio Web
Privacy Policy

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!