• Istanze On Line
  • ARIS
  • CONSULTA
  • EQUIPOLLENZA e DIPLOMI

HOME ARCHIVIO ANNI NOTIZIE 2010 Marzo Libri di testo

MENU PRINCIPALE

  • HOME
  • UFFICIO - CONTATTI - ORARI
  • Amministrazione Trasparente

PERSONALE E SCUOLE

  • SCUOLE
  • CONCORSI
  • SEZIONE ORGANICI
  • PERSONALE INFANZIA
  • PERSONALE PRIMARIA
  • PERSONALE SEC. I GRADO
  • PERSONALE SEC. II GRADO
  • PERSONALE ATA
  • PERSONALE EDUCATIVO
  • MODULISTICA
  • SPORTELLI

UFFICI

  • AREA I
  • AREA II
  • AREA III
  • AREA IV
  • INTERV. EDUCATIVI
  • UFF. ED. FISICA

FORMAZIONE

  • Progetti
  • Educazione ambientale
  • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione dirigenti
  • Formazione personale docente
  • Personale A.T.A.

Libri di testo

Oggetto: Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2010/2011.

Come è noto, la circolare ministeriale 10 febbraio 2009, n. 16 ha fornito indicazioni e dettato istruzioni per l’adozione, relativamente all’anno scolastico 2009/2010, dei testi scolastici nelle scuole di ogni ordine e grado.
Al fine di consolidare il quadro di riferimento per le scuole, per i docenti e per l’editoria scolastica si confermano le disposizioni previste dalla citata circolare anche per le scelte adozionali per l’anno scolastico 2010/2011.

I vincoli

Per una maggior funzionalità si richiamano i “vincoli” previsti per l’adozione dei libri di testo:
la cadenza pluriennale (ogni cinque anni per la scuola primaria e ogni sei per la scuola secondaria di I e di II grado) per l'adozione dei libri di testo;
la non modificabilità delle scelte da parte degli insegnanti e della scuola nell'arco dei due periodi previsti, “salva la ricorrenza di specifiche e motivate esigenze”. Tali esigenze riguardano esclusivamente la “modifica di ordinamenti scolastici ovvero la scelta di testi in formato misto o scaricabili da internet”, come previsto dall’articolo 1-ter della legge 24 novembre 2009, n. 167, di conversione del decreto legge 25 settembre 2009, n. 134.
la restrizione della scelta ai libri di testo a stampa per i quali l'editore si sia impegnato a mantenere invariato il contenuto per un quinquennio, fatta salva la possibilità per l’Editore di trasformare il medesimo libro di testo nella versione on line scaricabile da internet o mista. L’impegno quinquennale per l’Editore riguarda i testi editi dopo l’entrata in vigore della legge n. 169/2008, a decorrere dall’anno di pubblicazione (copyright).
la progressiva transizione ai libri di testo on line o in versione mista. A partire dall’anno scolastico 2011-2012, il collegio dei docenti adotterà esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni on line scaricabili da internet o mista.
Il rispetto dei tetti di spesa individuati per le scuole secondarie di I e di II grado.
Si ricorda che il “vincolo” di cui al punto a) trova applicazione per le nuove adozioni e non per le conferme dei testi già in adozione.
Pertanto nel caso in cui i docenti abbiano effettuato, per il corrente anno scolastico, nuove adozioni, non è consentito procedere, per il 2010/2011 alla scelta di nuovi testi scolastici, in quanto trova applicazione il vincolo quinquennale/sessennale, salvo quanto indicato nel punto b). Qualora, invece, i docenti abbiano effettuato, sempre per il corrente anno, la conferma dei testi adottati nell’anno scolastico precedente, è possibile procedere ad una nuova adozione.

I tempi

Le adozioni dei testi scolastici sono deliberate dal collegio dei docenti secondo le seguenti scansioni temporali:
entro il 31 marzo 2010 per tutte le classi in cui sono presenti alunni con disabilità visiva;
nella seconda decade del mese di aprile 2010 per le classi di scuola secondaria di I grado;
nella seconda decade di maggio 2010 per tutte le classi di scuola primaria e di scuola secondaria di II grado.
Le adozioni effettuate dovranno essere comunicate a questo Ministero secondo modalità definite dalla Direzione Generale competente.


IL DIRETTORE GENERALE
Mario G. Dutto
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica  
Roma, 4 marzo 2010

Ultima modifica Venerdì 05 Marzo 2010 13:17
Letto 3652 volte
Altro in questa categoria:
Rinvio incontro seminariale del 09 marzo

Disponibilità di posti all’estero per Dirigenti Scolastici
Vai Su

NOTIZIE UST ROVIGO

  • NOTIZIE 2024
  • NOTIZIE 2023
  • IMMISSIONI RUOLO 21/22
  • IMMISSIONI RUOLO 19/20
  • IMMISSIONI RUOLO 20/21
  • ARCHIVIO ANNI
    • NOTIZIE 2010
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • NOTIZIE 2011
    • NOTIZIE 2012
    • NOTIZIE 2013
    • NOTIZIE 2014
    • NOTIZIE 2015
    • NOTIZIE 2016
    • NOTIZIE 2017
    • NOTIZIE 2018
    • NOTIZIE 2019
    • NOTIZIE 2020
    • NOTIZIE 2021
    • NOTIZIE 2022

BACHECA ELETTRONICA

  • Protocollo Covid Concorsi
  • Codici disciplinari
  • Regolamento rete informatica
  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Codice di comportamento
  • Disciplinare e-mail internet
  • Decertificazione

SITI ISTITUZIONALI

  • M.I.U.R.
  • USR Veneto
  • UU.SS.PP.

RIFORMA

  • Le nuove superiori
  • La riforma (file PDF 6.2Mb)
  • Offerta formativa Provincia Rovigo
Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Via Don Giovanni Minzoni 15 - Rovigo - P.I. 80004970291 - Tel. 0425427511 - Pec: uspro@postacert.istruzione.it
Mail dell'Ufficio V - Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Mail dell'Ufficio Web
Privacy Policy

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!