• Istanze On Line
  • ARIS
  • CONSULTA
  • EQUIPOLLENZA e DIPLOMI

HOME ARCHIVIO ANNI NOTIZIE 2010 Marzo Adiconsum lancia indagine su uso nuove tecnologie

MENU PRINCIPALE

  • HOME
  • UFFICIO - CONTATTI - ORARI
  • Amministrazione Trasparente

PERSONALE E SCUOLE

  • SCUOLE
  • CONCORSI
  • SEZIONE ORGANICI
  • PERSONALE INFANZIA
  • PERSONALE PRIMARIA
  • PERSONALE SEC. I GRADO
  • PERSONALE SEC. II GRADO
  • PERSONALE ATA
  • PERSONALE EDUCATIVO
  • MODULISTICA
  • SPORTELLI

UFFICI

  • AREA I
  • AREA II
  • AREA III
  • AREA IV
  • INTERV. EDUCATIVI
  • UFF. ED. FISICA

FORMAZIONE

  • Progetti
  • Educazione ambientale
  • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione dirigenti
  • Formazione personale docente
  • Personale A.T.A.

Adiconsum lancia indagine su uso nuove tecnologie

Che diffusione hanno l'informatica e le nuove tecnologie nella scuola italiana? Quanto sono utilizzate? Adiconsum lancia indagine rivolta a tutto il territorio nazionale.

Informatica e nuove tecnologie (computer, internet, e-book, libri misti ecc.) stanno rapidamente cambiando il modo di studiare. Comprendere il rapporto che gli insegnanti, gli studenti e le famiglie di quest'ultimi hanno con esse, se queste siano realtà  presenti e utilizzate all'interno delle scuole e della didattica, è lo scopo della ricerca lanciata da Adiconsum, con la collaborazione delle Case editrici G. D'Anna, Loescher Editore e ANARPE (Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali). L'indagine si svolgerà da gennaio ad aprile 2010, attraverso la compilazione di questionari. Per avere un quadro il più possibile completo, la ricerca coinvolge i tre target di riferimento, docenti, studenti e loro genitori, con tre questionari specifici, così da capire non solo che dotazione tecnologica abbiano scuole e famiglie e quanto la utilizzino, ma anche quanto le nuove tecnologie (computer, internet, e-book, libri misti ecc.) siano effettivamente ritenute vantaggiose ai fini della didattica sia da parte delle famiglie che del personale docente. Le nuove tecnologie " dichiara Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum " possono migliorare in modo considerevole la didattica rendendo l'insegnamento più efficace. Tuttavia non è sufficiente una direttiva del Ministero: occorre una qualificazione e un aggiornamento degli insegnanti, ma anche incentivi economici per accelerare questo processo. Era inevitabile che le nuove tecnologie coinvolgessero anche il mondo della scuola " dichiara Albertina D'Anna, della Casa editrice omonima " visto anche l'impulso dato dal Ministero, con la legge sui libri misti. Noi editori siamo pronti ad affrontare questo coinvolgimento, quel che vogliamo capire è quanto lo sia la scuola, sotto tutti i punti di vista. Capire le esigenza del mercato e degli utilizzatori dei propri prodotti è un'esigenza sentita anche dalle imprese editoriali, sostiene Marco Griffa di Loescher Editore. Sarà  importante capire quanto la realtà di scuole e famiglie sia compatibile con i desideri e le speranze date dall'evoluzione tecnologica, per indirizzare al meglio gli ingenti investimenti che tali evoluzioni richiedono.

ARTICOLO TRATTO DA adiconsum.it

 

LINK AL QUESTIONARIO

 

Ultima modifica Giovedì 04 Marzo 2010 12:46
Letto 4254 volte
Altro in questa categoria:
Efficienza delle amministrazioni pubbliche - Attuazione all'articolo 7 del D.L.vo 20 dicembre 2009, n. 198

Le invenzioni degli studenti dei tecnici a "Inv-Factor"
Vai Su

NOTIZIE UST ROVIGO

  • NOTIZIE 2024
  • NOTIZIE 2023
  • IMMISSIONI RUOLO 21/22
  • IMMISSIONI RUOLO 19/20
  • IMMISSIONI RUOLO 20/21
  • ARCHIVIO ANNI
    • NOTIZIE 2010
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • NOTIZIE 2011
    • NOTIZIE 2012
    • NOTIZIE 2013
    • NOTIZIE 2014
    • NOTIZIE 2015
    • NOTIZIE 2016
    • NOTIZIE 2017
    • NOTIZIE 2018
    • NOTIZIE 2019
    • NOTIZIE 2020
    • NOTIZIE 2021
    • NOTIZIE 2022

BACHECA ELETTRONICA

  • Protocollo Covid Concorsi
  • Codici disciplinari
  • Regolamento rete informatica
  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Codice di comportamento
  • Disciplinare e-mail internet
  • Decertificazione

SITI ISTITUZIONALI

  • M.I.U.R.
  • USR Veneto
  • UU.SS.PP.

RIFORMA

  • Le nuove superiori
  • La riforma (file PDF 6.2Mb)
  • Offerta formativa Provincia Rovigo
Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Via Don Giovanni Minzoni 15 - Rovigo - P.I. 80004970291 - Tel. 0425427511 - Pec: uspro@postacert.istruzione.it
Mail dell'Ufficio V - Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Mail dell'Ufficio Web
Privacy Policy

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!