• Istanze On Line
  • ARIS
  • CONSULTA
  • EQUIPOLLENZA e DIPLOMI

HOME ARCHIVIO ANNI NOTIZIE 2010 Marzo Arriva l'accordo contro la dislessia

MENU PRINCIPALE

  • HOME
  • UFFICIO - CONTATTI - ORARI
  • Amministrazione Trasparente

PERSONALE E SCUOLE

  • SCUOLE
  • CONCORSI
  • SEZIONE ORGANICI
  • PERSONALE INFANZIA
  • PERSONALE PRIMARIA
  • PERSONALE SEC. I GRADO
  • PERSONALE SEC. II GRADO
  • PERSONALE ATA
  • PERSONALE EDUCATIVO
  • MODULISTICA
  • SPORTELLI

UFFICI

  • AREA I
  • AREA II
  • AREA III
  • AREA IV
  • INTERV. EDUCATIVI
  • UFF. ED. FISICA

FORMAZIONE

  • Progetti
  • Educazione ambientale
  • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione dirigenti
  • Formazione personale docente
  • Personale A.T.A.

Arriva l'accordo contro la dislessia

Presso la sede del Miur di Viale Trastevere, il ministro Mariastella Gelmini, il presidente di Fondazione Telecom Italia Joaquín Navarro-Valls e il presidente dell'Associazione Italiana Dislessia Rosabianca Leo, hanno firmato

il Protocollo d'intesa per riconoscere e combattere la dislessia nelle scuole.

Il tutto proprio quando alla Camera si lavora sul  testo unificato 2459, già approvato dal Senato, contenente norme a sostegno dei bambini che registrano dislessia, discalculia e altre specifiche difficoltà di apprendimento.

L'articolato prevede programmi scolastici specializzati e corsi di preparazione di insegnanti nonché misure per agevolare un rapido approccio al problema nel confronto tra genitori e scuola.

Nel frattempo è via libera alla task-force per aiutare gli alunni dislessici che siedono tra i banchi italiani. Si tratta di 350.000 ragazzi tra i 6 e i 19 anni, pari al 4-5% della popolazione scolastica, che inciampano nella lettura e che, ad oggi, non godono di aiuti specifici in classe per superare la loro problematica.

Per questo il ministero dell'Istruzione, la Fondazione Telecom Italia (presieduta da Joaquin Navarro-Valls) e l'Associazione italiana dislessia hanno deciso di scendere in campo con un preciso piano di interventi. Ed è stato siglato l'apposito protocollo.

Sul piatto ci sono 1,5 milioni di euro stanziati dalla Fondazione che valgono per un triennio (2009-2011) e che serviranno per definire e sperimentare un protocollo di screening precoce della dislessia tra i banchi e per formare gli insegnanti. A queste due azioni, sostenute dal ministero, si aggiungeranno altri due progetti della Fondazione, dei Campus informatici per aiutare i dislessici grazie alle tecnologie e l'iniziativa dello zaino multimediale, ovvero la fornitura di libri elettronici a un campione di ragazzini che hanno difficoltà con la lettura.

"Non bisogna drammatizzare certi problemi, bisogna cercare invece di conoscerli in profondità per poter aiutare gli studenti - ha spiegato il ministro Gelmini- Da oggi parte una task force sulla dislessia proprio perchè riteniamo che sia una problematica risolvibile, ma bisogna diagnosticarla in maniera preventiva e allo stesso tempo aiutare i ragazzi a superarla". In particolare per tre anni sarà studiata l'evoluzione delle competenze di lettura di 7.000 studenti (300 le classi coinvolte) di tutta Italia. Il progetto, da titolo 'Non è mai troppo presto' servirà per mettere a punto un modello di screening precoce di problemi nella lettura.

"Questo modello, se sarà efficace - ha aggiunto il ministro - verrà diffuso a livello nazionale". Al contempo tramite un secondo progetto, 'A scuola di dislessia', saranno formati gli insegnanti. In tutto saranno coinvolti 6.000 docenti referenti che riceveranno una formazione specifica sulla dislessia.

Fin qui i progetti che coinvolgono anche il ministero. La Fondazione attiverà poi dei Campus multimediali estivi, con strumenti tecnologici ad hoc per i dislessici (saranno coinvolti 60 studenti tra i 12 e 15 anni), e fornirà agli alunni dislessici libri in formato elettronico con programmi di sintesi vocale (si prevede la distribuzione di 40.000 e-book).

"La dislessia - ha spiegato Navarro-Valls- è un problema conosciuto da un punto di vista medico, ma manca spesso la strategia per diagnosticarla in tempo e per superare questo disturbo. Tra i doveri di una azienda c'è anche quello di aiutare a risolvere gravi problemi sociali. Per questo abbiamo deciso di intervenire. Per la prima volta in Italia avremo una strategia sistematica sulla dislessia che coinvolge docenti e studenti".

Secondo l'Associazione italiana dislessia "con questo protocollo - afferma la presidente Rosablanca Leo - è la prima volta che viene riconosciuto il diritto allo studio dei ragazzi dislessici. Ora però serve anche una legge che garantisca a tutti le stesse possibilità".  da tuttoscuola.it

Ultima modifica Mercoledì 03 Marzo 2010 15:14
Letto 3593 volte
Altro in questa categoria:
Azioni di Orientamento dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

GELMINI, PER IMPRESE OCCORRONO 70 MILA TECNICI
Vai Su

NOTIZIE UST ROVIGO

  • NOTIZIE 2024
  • NOTIZIE 2023
  • IMMISSIONI RUOLO 21/22
  • IMMISSIONI RUOLO 19/20
  • IMMISSIONI RUOLO 20/21
  • ARCHIVIO ANNI
    • NOTIZIE 2010
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • NOTIZIE 2011
    • NOTIZIE 2012
    • NOTIZIE 2013
    • NOTIZIE 2014
    • NOTIZIE 2015
    • NOTIZIE 2016
    • NOTIZIE 2017
    • NOTIZIE 2018
    • NOTIZIE 2019
    • NOTIZIE 2020
    • NOTIZIE 2021
    • NOTIZIE 2022

BACHECA ELETTRONICA

  • Protocollo Covid Concorsi
  • Codici disciplinari
  • Regolamento rete informatica
  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Codice di comportamento
  • Disciplinare e-mail internet
  • Decertificazione

SITI ISTITUZIONALI

  • M.I.U.R.
  • USR Veneto
  • UU.SS.PP.

RIFORMA

  • Le nuove superiori
  • La riforma (file PDF 6.2Mb)
  • Offerta formativa Provincia Rovigo
Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Via Don Giovanni Minzoni 15 - Rovigo - P.I. 80004970291 - Tel. 0425427511 - Pec: uspro@postacert.istruzione.it
Mail dell'Ufficio V - Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Mail dell'Ufficio Web
Privacy Policy

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!