• Istanze On Line
  • ARIS
  • CONSULTA
  • EQUIPOLLENZA e DIPLOMI

HOME ARCHIVIO ANNI NOTIZIE 2010 Maggio I prof di religione riabilitati ad assegnare crediti scolastici

MENU PRINCIPALE

  • HOME
  • UFFICIO - CONTATTI - ORARI
  • Amministrazione Trasparente

PERSONALE E SCUOLE

  • SCUOLE
  • CONCORSI
  • SEZIONE ORGANICI
  • PERSONALE INFANZIA
  • PERSONALE PRIMARIA
  • PERSONALE SEC. I GRADO
  • PERSONALE SEC. II GRADO
  • PERSONALE ATA
  • PERSONALE EDUCATIVO
  • MODULISTICA
  • SPORTELLI

UFFICI

  • AREA I
  • AREA II
  • AREA III
  • AREA IV
  • INTERV. EDUCATIVI
  • UFF. ED. FISICA

FORMAZIONE

  • Progetti
  • Educazione ambientale
  • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione dirigenti
  • Formazione personale docente
  • Personale A.T.A.

I prof di religione riabilitati ad assegnare crediti scolastici

Il Consiglio di Stato sovverte la sentenza del luglio 2009 con cui il Tar del Lazio aveva accolto la tesi delle associazioni laiche ed escluso la materia tra quelle che concorrono alla formulazione di punteggi aggiuntivi da assegnare allo

 studente ammesso agli esami di Stato: “ha il diritto-dovere di frequentarlo e di essere valutato per l’interesse e il profitto dimostrato”. Soddisfatto il ministro Gelmini.
Già tra un mese i prof di religione torneranno a concorrere, in sede di scrutinio, nella valutazione dei crediti scolastici da assegnare agli studenti in procinto di svolgere gli esami di maturità. A stabilirlo, sovvertendo la clamorosa sentenza della scorsa estate, con la quale il Tar del Lazio aveva accolto il ricorso di una ventina di associazioni laiche, è stato il Consiglio di Stato. Che ha così dato ragione alle tesi avverse al parere di primo grado, condotte dalla Presidenza del consiglio dei ministri, dal Miur e dalla Conferenza episcopale italiana.
La lunga serie di motivazioni che hanno portato a questa decisione possono riassumersi nel seguente passaggio: “L’insegnamento (della religione ndr) non è obbligatorio per chi non se ne avvale, ma per chi se ne avvale è certamente insegnamento obbligatorio: la libertà religiosa dei non avvalentisi non può, quindi, arrivare a neutralizzare la scelta di chi, nell’esercizio della stessa libertà religiosa, ha scelto di seguire quell’insegnamento e che, dunque, ha il diritto-dovere di frequentarlo e di essere valutato per l’interesse e il profitto dimostrato”. L’ora di religione, in pratica, è equiparabile a qualsiasi altra attività formativa. E poiché possono concorrere a formulare un giudizio positivo, con assegnazione di crediti scolastici utili ad incrementare il voto del diploma di secondaria superiore, anche i corsi di danza cubana, di vela e di scacchi, perché non può valere quello tenuto da un docente (peraltro abilitato all’insegnamento) che opera tra l’altro all’interno di una istituzione scolastica?
“Non farlo – sostiene il Consiglio di Stato - rischierebbe di dare luogo ad una sorta di discriminazione alla rovescio, perché lo stato di ‘non obbligo’ andrebbe ad estendersi anche a coloro che invece hanno scelto di obbligarsi a seguire l’insegnamento della religione cattolica o altro insegnamento alternativo”. La conclusione è che non si può parlare, sempre per il CdS, di un trattamento vessatorio nei confronti di coloro (peraltro in aumento, con punte del 50% in alcune zone d’Italia) che decidono di non voler sentire parlare di fede e di valori spirituali. “Chi segue religione (o l’insegnamento alternativo) non è avvantaggiato né discriminato: è semplicemente – sottolinea il Consiglio di Stato - valutato per come si comporta, per l’interesse che mostra e il profitto che consegue anche nell’ora di religione (o del corso alternativo). Chi non segue religione né il corso alternativo, ugualmente, non è discriminato né favorito: semplicemente non viene valutato nei suoi confronti un momento della vita scolastica cui non ha partecipato, ferma rimanendo la possibilità di beneficiare del punto ulteriore nell’ambito della banda di oscillazione alla stregua degli altri elementi valutabili a suo favore”.
Fin qui tutto chiaro. Peccato che quella del Consiglio di Stato sia una versione praticamente opposta all’interpretazione data nel luglio 2009 dal Tar laziale, secondo cui nella scuola italiana, dove è raro trovare un istituto che organizza attività alternative all’ora di religione, “il sistema complessivo avrebbe l’effetto di indurre gli studenti a rinunciare alle scelte dettate dalla propria coscienza, garantita dalla Carta Costituzionale e dall’art. 9 del Concordato, in vista di un punteggio più vantaggioso nel credito scolastico”.
Facile immaginare, a questo punto, la ripresa dell’accesa discussione sul tema cui avevamo assistito, sotto l’ombrellone, a cavallo dello scorso Ferragosto. Il primo ad accogliere “con soddisfazione” la notizia del parere espresso dal Consiglio di Stato è stato il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini: l’organo costituzionale “ha riconosciuto – ha detto il responsabile del Miur - la legittimità delle ordinanze” ministeriali precedenti. In particolare quella firmata dall’ex ministro dell’Istruzione, Giuseppe Fioroni, e adottata durante gli esami di Stato del 2007 e del 2008. Ordinanza che, a questo punto, verrà sicuramente ripresa dall’attuale Ministro e, con le dovute attualizzazioni, riproposta a ridosso degli ormai imminenti esami di Stato. di A.G. da Tecnica della Scuola

Ultima modifica Martedì 11 Maggio 2010 11:06
Letto 3162 volte
Altro in questa categoria:
Personale ATA – Mobilità Professionale ex art. 48 CCNL/2007 - Pubblicazione elenchi Biennio 2009/11

Sospensione linee telefonice Ufficio Scolastico
Vai Su

NOTIZIE UST ROVIGO

  • NOTIZIE 2023
  • NOTIZIE 2022
  • IMMISSIONI RUOLO 21/22
  • IMMISSIONI RUOLO 20/21
  • IMMISSIONI RUOLO 19/20
  • ARCHIVIO ANNI
    • NOTIZIE 2010
      • Gennaio
      • Febbraio
      • Marzo
      • Aprile
      • Maggio
      • Giugno
      • Luglio
      • Agosto
      • Settembre
      • Ottobre
      • Novembre
      • Dicembre
    • NOTIZIE 2011
    • NOTIZIE 2012
    • NOTIZIE 2013
    • NOTIZIE 2014
    • NOTIZIE 2015
    • NOTIZIE 2016
    • NOTIZIE 2017
    • NOTIZIE 2018
    • NOTIZIE 2019
    • NOTIZIE 2020
    • NOTIZIE 2021

BACHECA ELETTRONICA

  • Protocollo Covid Concorsi
  • Codici disciplinari
  • Regolamento rete informatica
  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Codice di comportamento
  • Disciplinare e-mail internet
  • Decertificazione

SITI ISTITUZIONALI

  • M.I.U.R.
  • USR Veneto
  • UU.SS.PP.

RIFORMA

  • Le nuove superiori
  • La riforma (file PDF 6.2Mb)
  • Offerta formativa Provincia Rovigo
Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Via Don Giovanni Minzoni 15 - Rovigo - P.I. 80004970291 - Tel. 0425427511 - Pec: uspro@postacert.istruzione.it
Mail dell'Ufficio V - Ufficio Scolastico Sede di Rovigo - Mail dell'Ufficio Web
Privacy Policy

Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido!